Le polizze sanitarie, la loro definizione
Quando si parla di assicurazioni sanitarie si intendono tutte quelle polizze pensate per coprire le spese mediche sostenute in strutture appartenenti al sistema sanitario privato. Si tratta di una copertura facoltativa che, tuttavia, rintraccia una fetta di mercato crescente. Infatti, sempre più persone decidono di affidarsi a servizi non coperti dal SSN. La polizza sanitaria è, dunque, uno strumento ormai comune e, oggi, proliferano le alternative in termini di copertura.
Assicurazioni mediche tradizionali e coperture previste
Nella più classica delle sue accezioni, l’assicurazione per la salute copre un buon numero di servizi terapeutici e diagnostici. Fra questi, sono generalmente inclusi: le analisi in caso di sospetta patologia; le analisi, le visite e le cure in caso di malattia; le analisi, le visite e le cure in caso di incidente; i ricoveri ospedalieri per incidenti e malattie; i medicinali acquistati in caso di malattia o incidente. Da queste soluzioni assicurative rimangono fuori diverse voci di spesa come, ad esempio, le terapie odontoiatriche e quelle di chirurgia estetica.
L’assicurazione sulla salute e le coperture specifiche
Oltre alle prestazioni citate nel paragrafo precedente, è possibile assicurarsi con obiettivi specifici. Sono nate, quindi, una serie di polizze che integrano quella copertura base. Di seguito, le più comuni.
- Polizza per assistenza domiciliare
- Polizza per infortunio
- Polizza per invalidità permanente.
Infine possono essere coperti anche tutti i servizi speciali come la tutela legale in caso di danni dovuti a cure o visite mediche o la copertura dei costi sostenuti durante la convalescenza e non strettamente legati alla persona malata.
Per maggiori dettagli sulle polizze assicurative, non esitare a contattarci telefonicamente