L’acquisto di una casa è un investimento a lungo termine che, oltre a garantire un bene indispensabile come la proprietà di una immobile, assicura un futuro e una condizione di stabilità che permette di progettare al meglio la propria vita. Per questo motivo è importante utilizzare tutti gli strumenti disponibili per proteggere il tuo investimento da qualsiasi tipo di imprevisto possa presentarsi lungo il percorso. Tra le azioni più lungimiranti che si possano fare c’è sicuramente l’assicurazione mutuo.
Stiamo parlando di una polizza proteggi mutuo assolutamente non obbligatoria (nessun istituto può vincolare l’erogazione del mutuo alla sottoscrizione dell’assicurazione) che serve per garantire i due contraenti, sia l’ente erogatore del prestito sia il soggetto mutuatario, nella restituzione dell’ammontare finanziato.
Assicurazione su mutuo come funziona?
Questo genere di polizza può essere sottoscritta sia da chi sta aprendo adesso un nuovo mutuo sia da chi ne ha già riscosso uno ed ha già iniziato a ripagarlo. Le condizioni fondamentali per la stipulazione di questo genere di polizza sono che il contraente sia residente in Italia e abbia un’età compresa tra i 18 e i 70 anni. Chi vuole sottoscrivere un’assicurazione mutuo non deve per forza rivolgersi all’istituto erogatore del prestito: il regolamento 40 ISVAP, infatti, ha stabilito che il richiedente può scegliere la polizza che più preferisce in base a quelle presenti sul mercato.
Assicurazione mutuo casa, cosa copre?
Questo genere di polizze servono a proteggere i contraenti da eventuali imprevisti: la compagnia si impegna ad erogare tutta la cifra concordata al momento della stipula del patto, mentre il richiedente del mutuo si impegna a restituire l’intera cifra. Contattaci per saperne di più e per avere maggiori informazioni su quanto costa assicurazione su mutuo.