A cosa serve l’assicurazione conducente? Non basta l’RC Auto a coprire le evenienze legate a un incidente? Facciamo chiarezza.
Infortuni conducente: chi paga?
Mettiamo il caso che tu sia il responsabile di un incidente. Avendo l’RC Auto sicuramente potrai risarcire, in base alla polizza assicurativa, i danni causati a terzi.
Tuttavia, poniamo che l’incidente interessi anche la tua persona e che contempli la necessità di sostenere spese mediche (infortunio del conducente). In questo caso, se non hai sottoscritto una polizza infortuni conducente (che non è obbligatoria), non avrai diritto ad alcun risarcimento.
Cosa copre l’assicurazione conducente
Se hai sottoscritto un’assicurazione infortunistica per il conducente, in caso di incidente la polizza coprirà:
- eventuali spese mediche da te sostenute per farmaci, cure, interventi chirurgici, riabilitazione,
- inabilità temporanea: un indennizzo per il periodo di inattività lavorativa (particolarmente importante per professionisti e titolari di attività),
- invalidità permanente, con cifre che variano in base al grado di invalidità riportata,
- morte, con il versamento di capitale a beneficiari designati in fase di sottoscrizione.
La polizza del guidatore può essere personalizzata inserendo garanzie aggiuntive oppure cambiando i massimali in base a quelle che sono le tue esigenze.
Assicurazione infortunistica: chi dovrebbe sottoscrivere questo tipo di polizza?
Questo tipo di assicurazione per il conducente è consigliabile per chiunque guidi un veicolo quotidianamente, ed è particolarmente raccomandata a chi usa l’auto per lavoro (es. rappresentante) e a chi guida in situazioni di rischio.
Se vuoi conoscere nei dettagli questo tipo di polizza e proteggere te o i tuoi cari, contatta i consulenti assicurativi di Aelle Assicurazioni. Competenza, serietà e trasparenza sempre al tuo servizio!