Assicurazione casa in affitto obbligatoria o facoltativa
Gli immobili sono beni di proprietà e, come tali, possono essere assicurati a fronte di un ampio spettro di eventi che potrebbero comprometterne l’integrità o recare danni a terzi. Sebbene non sia obbligatorio stipulare una polizza, questa pratica è sempre più comune, a maggior ragione quando si tratta dell’assicurazione di una casa in affitto. Di seguito, entriamo nel merito dei diversi tipi di copertura e dei soggetti interessati a servirsene.
Assicurazione affitto e proprietà dell’immobile
Se ti stai chiedendo chi deve provvedere all’assicurazione di un immobile locato la risposta è biunivoca: per certi aspetti è il proprietario dell’unità a doversene far carico, per altri è l’affittuario. Nel primo caso, la polizza viene stipulata per tutelare l’immobile e per coprire le responsabilità qualora si verifichino danni verso terzi (come per esempio l’eventualità che una tegola caschi su una vettura parcheggiata). Ancora, il proprietario può affidarsi alle cosiddette “polizze affitto sicuro” in caso di mancato pagamento delle rate dell’affitto. Diversamente l’affittuario può stipulare una polizza per tutelare i suoi beni nell’immobile e la sua responsabilità verso terzi. Oppure, per mettersi al sicuro in caso di danni che egli stesso crea all’immobile (per esempio forando inavvertitamente un tubo o tralasciando i compiti di manutenzione ordinaria).
Per maggiori dettagli sulle polizze sugli immobili, contatta il nostro staff